Noi siamo campo di battaglia di Nicoletta Vallorani mi ha colpito molto più di quanto pensassi. Qualcosa, di questa storia, si è sedimentato e non smette di ticchettare. Qualcosa tra le parole, nelle pagine, qualcosa…
Posts tagged recensioni libri
Mai e poi mai il fuoco – Diamela Eltit – (non) recensione
Mai e poi mai il fuoco di Diamela Eltit Certi libri li senti arrivare. Subito. Qualcosa, già dalle prime pagine. Qualcosa nella struttura, nel linguaggio. O forse nel suono. Qualcosa ti dice chiaramente che stai…
La cronologia dell’acqua – Lidia Yucknavitch – (non) recensione
In certi libri vorresti entrarci, fisicamente. O masticarli, masticarne le pagine. Ingoiarne le parole. Fisicamente. Fonderti, scomparirci. La cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch, con la traduzione di Alessandra Castellazzi, è corpo unico di cui è…
La Storia di Elsa Morante – (non) recensione
La Storia di Elsa Morante è un romanzo in cui si affonda, ad ogni pagina, sempre più giù, fino in fondo, possiamo toccarlo il fondo, insieme ai resti di un’umanità che è un coro, un…
Veronica Galletta – Nina sull’argine – (non) recensione
Veronica Galletta è nata in una città, Siracusa, di cui mi sono innamorata al primo sguardo e vive in una città, Livorno, che forse amo più della mia città d’origine, Firenze. Ormai l’ho scritto, non…
Sistema nervoso – Lina Meruane – (non) recensione
Sulla quarta di copertina di Sistema nervoso si legge: La prosa di Meruane ha una grande forza letteraria: sorge dai colpi di martello della coscienza, ma anche dall’inafferrabile e dal dolore. (Roberto Bolaño) Ora, in…
Senza titolo di viaggio – Filo Sottile – (non) recensione
Senza titolo di viaggio – storie e canzoni dal margine dei generi di Filo Sottile è il testo che mi ha traghettata dalla coda del 2021 alla testa del 2022. Ho voglia di prenderlo come…
Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche – Reni Eddo-Lodge – (non) recensione
Il 22 febbraio del 2014 Reni Eddo-Lodge pubblica un post sul suo blog, si intitola Why I’m no longer talking to white people about race (Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche)….
Scopami – Virginie Despentes – (non) recensione
[…] Ho fatto l’autostop, sono stata stuprata, ho rifatto l’autostop. Ho scritto un primo romanzo […] senza immaginare nemmeno per un attimo che quando sarebbe uscito mi sarebbero venuti a fare l’elenco dei limiti da…
Sporco weekend – Helen Zahavi – (non recensione)
Scrive Elsa Dorlin, nel suo saggio Difendersi. Una filosofia della violenza, a proposito di Sporco weekend di Helen Zahavi: Non troviamo, in questo romanzo, nessuna conversione strettamente eroica della gentile, fragile e vulnerabile Bella in…
Trieste. Un romanzo documentario – Daša Drndić – (non) recensione
Io non sono sicura che si possa parlare, scrivere, di questo libro. Questo libro che è romanzo, questo libro che è un documentario. Questo libro monumentale. Daša Drndić ha un controllo della parola e del…
La vita bugiarda degli adulti – Elena Ferrante – (non) recensione
La vita bugiarda degli adulti. La banalità della vita bugiarda degli adulti, ho pensato leggendo il nuovo libro di Elena Ferrante.L’umana banalità, sarebbe meglio dire. La vita bugiarda degli adulti osservata e smascherata dallo sguardo…
La mischia – Valentina Maini – (non) recensione
Perché non sento parlare ovunque di questo romanzo, perché non leggo ovunque di questo romanzo, La mischia di Valentina Maini? Di questo romanzo con una sua voce netta e nitida che canta su una musica…
Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra – Claudia Durastanti – (non) recensione
Protagonisti Jane CormickAlexander CormickJonathan Cale (Francis)Dana Fogarty (Zelda)Micheal HaskellEdward HopperGinger KorowieFrank Riley Inizia così Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra di Claudia Durastanti. Con l’elenco dei personaggi, come fosse un testo teatrale.E…
Le isole di Norman – Veronica Galletta – (non) recensione
Ci sono libri che iniziano dalla copertina.Che non sai nemmeno spiegare perché.Ci sono libri che prima di essere letti ti chiedono un gesto, antico. Come tirare fuori dal cassetto della scrivania un tagliacarte per separare…
Isola – Siri Ranva Hjelm Jacobsen – (non) recensione
E poi ci sono i libri scritti, e tradotti, bene.Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen è uno di questi libri. Libri gentili, ma che comunque affondano lì dove devono affondare. Libri costruiti intorno alla parola,…
Ragazze elettriche – Naomi Alderman – (non) recensione
Ragazze elettriche – Naomi Alderman – (non) recensione * Una frase, tra le tante evidenziate durante la lettura di Ragazze elettriche, mi ha particolarmente colpita. È questa, Quand’è che il potere esiste? Solo nel momento…
Le formiche festanti – Pinar Selek – (non) recensione
Le formiche festanti parla di noi, della strada, dell’incontrarsi e riconoscersi. Dell’essere complici e solidali. A volte succede. Le persone che si incontrano in momenti strani, in luoghi frantumati, possono vedersi veramente e insieme svuotare i…
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione La Dragunera è un romanzo con i tratti somatici della tragedia. Ti restano addosso l’odore del sudore e della resa, della pelle arsa dal sole e della…
Configurazione Tundra – Elena Giorgiana Mirabelli – (non) recensione
[…] La sicurezza era la condizione di possibilità della città stessa. Il Modello prevedeva che il confine non fosse visibile perché avrebbe generato ansia. Gli abitanti di Tundra dovevano percepire estensione, ampiezza, orizzonti lontani. Convinti…