blockmianotes

La vita bugiarda degli adulti – Elena Ferrante – (non) recensione

La vita bugiarda degli adulti.
La banalità della vita bugiarda degli adulti, ho pensato leggendo il nuovo libro di Elena Ferrante.
L’umana banalità, sarebbe meglio dire.

La vita bugiarda degli adulti osservata e smascherata dallo sguardo implacabile dell’adolescenza.

Dallo sguardo implacabile di una adolescente.
Dalla scrittura sgradevole e ipnotica di Elena Ferrante.

Crescere, e trovare il proprio spazio tra gli affetti e il proprio posto nel mondo. Quel mondo che dalla strada sotto casa si allarga e si allarga. All’infinito.
Crescere. Ma assomigliando a chi? Desiderando cosa? Aspirando a cosa?
Con il corpo nascosto, il corpo esposto.
Scoperto nella dolcezza, nella maleducazione, nella fretta, nella tenerezza.
Il corpo riflesso. Nello specchio, nei corpi delle altre. Nei corpi degli altri.
Nelle parole, degli altri. Nel giudizio.
Anche questo implacabile.

Nella frattura, spesso scomposta, di un passaggio obbligato. La formazione del sé, la definizione dei propri desideri. La scrittura della propria mappa emozionale.
Nella frattura, dolorosa, provocata dalla caduta di fronte a quello che è stato taciuto, nascosto, travisato, allontanato. Mascherato.
Nel rifiuto e nell’allontanamento. Nello smarrimento, nella rabbia. Nel cratere, nell’abisso.

Forse si spezzò in quel momento qualcosa in qualche parte del mio corpo, forse dovrei collocare lì la fine dell’infanzia.

Nella delusione, implacabile. Totale e totalizzante. Per questi adulti e per le loro menzogne, per le loro debolezze camuffate, per quelle vite che si sgretolano e si svelano. Per questi corpi che si piegano e questi sguardi che si perdono, arroganti e codardi, deboli e spaventati.
E per le parole misurate, inconcludenti. Violente. Parole confuse.
Bugiarde.

Cosa succedeva, insomma, nel mondo degli adulti, nella testa di persone ragionevolissime, nei loro corpi carichi di sapere? Cosa li riduceva ad animali tra i più inaffidabili, peggio dei rettili?



La vita bugiarda degli adulti
Elena Ferrante
edizioni e/o
pp. 336

 

Sempre su Elena Ferrante, per tutte le sue smarginature.
L’amica geniale (non) recensione
Storia della bambina perduta (cit.)
Storia di chi fugge e di chi resta (cit.)
Storia del nuovo cognome (cit.)
L’amica geniale (cit.)

La vita bugiarda degli adulti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *