
i diritti d’autrice di Ni una más #1
Quando ho cominciato, collaborando con la compagnia inoutput, a scrivere il testo di Ni una más, come al solito non ho speso molto del mio tempo a
>>> scarica
Ni una más, un testo per il teatro
autoproduzione 2013
Da Non c’è a ni una más
Ho scritto “Non c’è” nell’estate del 2010. Ero in Salento, una terra capace di far emergere il meglio di me. Le mie parole migliori nascono lì. Non ho ancora capito perché. Ho scritto “Non c’è” in un momento di forte, fortissima rabbia.
Credo che la rabbia sia un sentimento sano. Quando si riesce a riconoscerla, a guidarla, a gestirla. La rabbia, per me, sta alla base della forza.
Quando ho scritto “Non c’è” ero, paradosso, stanca delle parole. Ero stanca del pensiero. Ero stanca del ragionamento.
Come tutto quello che scrivo, in un modo o in un altro, “Non c’è” parla dell’annullamento della distanza tra pensiero e azione. Di una sospensione temporanea del tutto che permette al dettaglio, a quel momento e non un altro, di emergere. Al di sopra, al di là.
Parla di due donne. Parla di Luisa, a cui è stato impedito di essere libera. E parla di Cesca. A cui è stato impedito di pensare a Luisa domani. A cui è stato impedito di pensare se stessa, domani. Parla del tentativo di riportare tutto in equilibrio.
“Non c’è” è la base, e il centro, di “Ni una más”.
Il processo creativo che ha portato alla luce “Ni una más” è stato lungo. E doloroso. E complesso. Si è trattato di costruire il macro che potesse contenere il dettaglio, il momento. Parlare di femminicidio, pensarlo, significa scavare, significa spalancare una porta dopo l’altra. Dentro e fuori.
E infiniti, ed estremamente articolati, sono i fattori che concorrono a comporre la complessità che sta alla base, e dentro, e intorno alla violenza sulle donne.
Infinite sono le porte che mi si sono spalancate davanti, investendomi. La testa, lo stomaco. E il cuore.
Scrivere “Ni una más” è stata anche una questione di scelte.
È stato necessario scegliere. Un passo alla volta.
“ni una más, un testo per il teatro” parla di nomi. E numeri. E parole.
Nomi che devono essere pronunciati, numeri che devono essere guardati. Parole inesatte che devono essere corrette. E parole, altre, che è necessario pronunciare. Con forza. “ni una más” non ha la pretesa, né la presunzione, di essere un testo esaustivo. Non offre una cura, e nemmeno una soluzione. Né tanto meno la soluzione. “ni una más” dice, nero su bianco, che c’è un problema. E che questo problema riguarda tutti.
E che ci sono cose che devono essere guardate, con coraggio.
“ni una más” dice, con forza, non una di più.
cose che devi sapere
a differenza di tutti gli altri miei testi presenti in questo blog, e sul mio sito, “Ni una más” non è registrato sotto licenza Creative Commons quindi è da considerare “blindato” sotto la normativa vigente sul diritto d’autore.
Se vuoi dirmi o chiedermi qualcosa, se vuoi usare in qualche modo “Ni una más” scrivimi a topofila chiocciola blockmia . it e ci facciamo due chiacchiere così magari ti spiego anche perché stavolta non ho usato le licenze CC
Quando ho cominciato, collaborando con la compagnia inoutput, a scrivere il testo di Ni una más, come al solito non ho speso molto del mio tempo a
foto: andrea messana Ieri sera, mentre andava in scena Ni una más, qualcosa si è rotto. Il sigillo che mi teneva legata al testo. Alle
È nato il tumblr di ni una más, un percorso di immagini e parole per raccontare la creazione dello spettacolo. Ni una más history Buona
Ni un más sbarca a Verona. 4 novembre ore 18.00 incontro in Feltrinelli con la compagnia inoutput 25 novembre ore 21 lo spettacolo al Teatro
In questi due anni di lavoro per “Ni una más” ho scritto, pensato, detto e condiviso molte parole. Per questo, segnalandovi che da oggi potete
Dal canale vimeo di Ni una más Voices on Feminicide from Inoutput on Vimeo. Questo progetto fa parte di NI UNA MÁS.Ospitati da amici e
Ni una más torna in scena. Dopo Trieste tocca a Spoleto. Il 5, 6 e 7 luglio 2013 a La MaMa Spoleto Open, off del
Appallottolata sul seggiolino del treno, immersa in una stanchezza totale.Dormire. Sarebbe la cosa più intelligente da fare.Eppure, invece.Cesca, Luisa.Sono passate quasi 24 ore dalla prima
i piedi della compagnia, importanti almeno quanto la testa Signore, signori si va in scena! martedì 16 aprile, alle ore 18.00 al Teatro Instabile Miela
Giovedì scorso sono stata ospite ai microfoni di Router su Radio Onda d’Urto. Questo è l’audio, una decina di minuti dove dopo una breve introduzione
Car@, il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è passato. Noi, e Ni una más, andiamo avanti e vi presentiamo il