Ragazze elettriche – Naomi Alderman – (non) recensione * Una frase, tra le tante evidenziate durante la lettura di Ragazze elettriche, mi ha particolarmente colpita. È questa, Quand’è che il potere esiste? Solo nel momento…
Browsing Category (non) recensioni
Scrivo solo dei libri che mi hanno fatto slittare, che mi hanno lasciato un segno, piccolo o grande che sia. Scrivo solo dei libri che mi hanno insegnato qualcosa.
Le formiche festanti – Pinar Selek – (non) recensione
Le formiche festanti parla di noi, della strada, dell’incontrarsi e riconoscersi. Dell’essere complici e solidali. A volte succede. Le persone che si incontrano in momenti strani, in luoghi frantumati, possono vedersi veramente e insieme svuotare i…
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione La Dragunera è un romanzo con i tratti somatici della tragedia. Ti restano addosso l’odore del sudore e della resa, della pelle arsa dal sole e della…
Configurazione Tundra – Elena Giorgiana Mirabelli – (non) recensione
[…] La sicurezza era la condizione di possibilità della città stessa. Il Modello prevedeva che il confine non fosse visibile perché avrebbe generato ansia. Gli abitanti di Tundra dovevano percepire estensione, ampiezza, orizzonti lontani. Convinti…
King Kong Theory – Virginie Despentes – (non) recensione
King Kong Theory – Virginie Despentes – (non) recensione La voce di Virginie Despentes è assertiva. Irrompe e squarcia. Pone corpo e pensiero al centro del conflitto. Non ha tempo di tergiversare, non c’è più…
Contro i figli – Lina Meruane – (non) recensione
pamphlet ‹pãflè› s. m., fr. [dall’ingl. pamphlet ‹pä′mflit› «opuscolo», a sua volta dall’ant. fr. Pamphilet, titolo pop. della commedia lat. in versi Pamphilus seu de amore, del sec. 12°; nel sec. 18° acquistò, in Francia, il sign. odierno]. – Libello,…