[…] La sicurezza era la condizione di possibilità della città stessa. Il Modello prevedeva che il confine non fosse visibile perché avrebbe generato ansia. Gli abitanti di Tundra dovevano percepire estensione, ampiezza, orizzonti lontani. Convinti…
Browsing Category (non) recensioni libri
Scrivo solo (non) recensioni di libri che mi hanno fatto slittare. Vi racconto dei libri che ho letto attraverso quello che le parole mi hanno lasciato addosso. Da lettrice, restituisco sensazioni, immersioni, rotture, impressioni.
King Kong Theory – Virginie Despentes – (non) recensione
King Kong Theory – Virginie Despentes – (non) recensione La voce di Virginie Despentes è assertiva. Irrompe e squarcia. Pone corpo e pensiero al centro del conflitto. Non ha tempo di tergiversare, non c’è più…
Contro i figli – Lina Meruane – (non) recensione
pamphlet ‹pãflè› s. m., fr. [dall’ingl. pamphlet ‹pä′mflit› «opuscolo», a sua volta dall’ant. fr. Pamphilet, titolo pop. della commedia lat. in versi Pamphilus seu de amore, del sec. 12°; nel sec. 18° acquistò, in Francia, il sign. odierno]. – Libello,…
La ragazza selvaggia – Laura Pugno – (non) recensione
La ragazza selvaggia – Laura Pugno – (non) recensione Penso e ripenso a questo libro. Mi torna in mente all’improvviso, mentre faccio altro, leggo altro.Qualcosa vorrà dire.Penso e ripenso. Alcuni dettagli si sono, evidentemente, sedimentati…
Il filo di mezzogiorno – Goliarda Sapienza – (non) recensione
“Il filo di mezzogiorno” è un libro che attraversa. È un libro che ti attraversa. È il secondo romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza, pubblicato nel 1969, ma già finito nel 1967, anno di pubblicazione di…
Sirene – Laura Pugno – (non) recensione
Laura Pugno non ti prende per mano, non ti chiede gentilmente di seguirla in una storia rassicurante. Non traccia linee morbide, né percorsi ben illuminati. Nessun appiglio. Nessuna zona franca dove riposare. Una scrittura dritta…
Muro di casse – Vanni Santoni – (non) recensione [e piccola mappa emozionale]
Muro di casse – Vanni Santoni – (non) recensione [e piccola mappa emozionale] Ve lo dico subito. Qui una ragazza, le gambe bianche che da una minigonna zebrata andavano a ficcarsi in due grosse scarpe…
Tutti gli altri – Francesca Matteoni – (non) recensione
Mi piacciono i libri che mi parlano. I libri ben scritti, che scivolano via armonici anche nei passaggi più complessi. Mi piacciono i libri forti, di cui riesco a riconoscere la voce, l’urgenza e la necessità. I…
L’amica geniale (quattro volumi) – Elena Ferrante – (non) recensione
Per scrivere dei quattro volumi de “L’amica geniale” di Elena Ferrante devo chiudere gli occhi, per afferrare tutto, e trattenere il fiato, per fermare le immagini, le sensazioni. Le parole. Occhi chiusi e fiato sospeso…
Passaparola. A murder mystery – Simon Lane – (non) recensione
“Ma purtroppo la verità, come la luce, la senti tua in modo speciale quando sei l’unico a vederla, né ti immagini che gli altri riescano a percepirla come te, ammesso e non concesso che la…
Dettato – Sergio Peter – (non) recensione
Dettato è il primo titolo della collana romanzi della casa editrice Tunué, ed è anche, e soprattutto, il primo romanzo di Sergio Peter. Solitamente non inserisco questo genere di informazioni quando scrivo dei libri che leggo…
L’armata dei sonnambuli – Wu Ming – (non) recensione
Una copertina che è la fine del mondo. Un romanzo che è la conclusione di un percorso iniziato con Q, uno dei libri che m’ha cambiato la vita, che mi ha insegnato che non si…
Stati di grazia – Davide Orecchio – una (non) recensione
[…] È colpa dei soprusi, della guerra per la vita, dell’ozio negato, della penuria, dell’insussistenza, dello squallore, dei rapporti di forza, delle classi, dei dipartiti che bussano sulla memoria oppure la scorticano. Quanto pesano fatica…
piccole cose con le zampe – michele orti manara – (non) recensione
Il racconto, quando è breve, brevissimo, deve essere preciso, precisissimo. È questione di equilibrio tra le parti, di suono, di ritmo. È questione di punteggiatura. Anche solo un punto fuori posto, una virgola mancata, e…
Dieci dicembre – George Saunders – (non) recensione
Potrei scivolare anche io, parlando di Dieci dicembre di George Saunders, nella disquisizione capolavoro sì/capolavoro no. E potrei discettare di postmodernismo, e di scrittura minimalista. Potrei. Ma le mie sono (non)recensioni. E quindi potrei ma…
Cuore cavo – Viola Di Grado – (non) recensione
Dorotea si uccide il 23 luglio 2011 alle 15.29 […] Le cose sembrano uguali ma hanno perso sostanza: il mar Ionio non è più freddo e non mi bagna, la roccia antica intorno al fiume…
Il seggio vacante – J.K. Rowling
Si può parlare dell’ultimo libro di J.K. Rowling senza citare o fare alcun riferimento alla saga di Harry Potter (pur avendo letto ripetute volte tutti i sette libri che la compongono)? Io credo di sì….
Giardino sul mare – Mercè Rodoreda
C’è qualcosa nella scrittura di Mercè Rodoreda che mi incanta. Il flusso continuo della narrazione. L’assenza apparente di tempo. La ricercatezza e la delicatezza. La puntualità delle metafore. La leggerezza misurata che comunque, o proprio per…
Roberto Bolaño “Tra parentesi”
Dicevo, nella mia (non) recensione di 2666, […] Da lettrice, un paradiso. Un corpo narrativo immenso che parla, urla, sussurra, indica e disorienta. […] Da scrittrice. Domandarmi e domandarmi ancora come ci sia riuscito. […] Adesso,…
2666 – Roberto Bolaño – Ci provo
Io non lo so mica se sono capace di parlare di 2666. La sensazione è che ci sia molto, molto altro, al di là quello che ho letto. Dentro quello che ho letto. Un edificio…