Noi siamo campo di battaglia di Nicoletta Vallorani mi ha colpito molto più di quanto pensassi. Qualcosa, di questa storia, si è sedimentato e non smette di ticchettare. Qualcosa tra le parole, nelle pagine, qualcosa…
Posts tagged scrittrici
La vita bugiarda degli adulti – Elena Ferrante – (non) recensione
La vita bugiarda degli adulti. La banalità della vita bugiarda degli adulti, ho pensato leggendo il nuovo libro di Elena Ferrante.L’umana banalità, sarebbe meglio dire. La vita bugiarda degli adulti osservata e smascherata dallo sguardo…
La mischia – Valentina Maini – (non) recensione
Perché non sento parlare ovunque di questo romanzo, perché non leggo ovunque di questo romanzo, La mischia di Valentina Maini? Di questo romanzo con una sua voce netta e nitida che canta su una musica…
inQuiete, festival di scrittrici a Roma 2020
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020, al cinema Avorio e in diretta streaming, si è svolto inQuiete, festival di scrittrici a Roma. Quest’anno in edizione speciale, con il titolo Corpi e Spazi.Un’edizione speciale, un’edizione…
Ogni volta che ti picchio – Meena Kandasamy – cit.
La penitenza, mi rendo conto, non si conclude con l’atto di inchiodarmi a una croce. Chi vuole portare su di sé i peccati del mondo deve sopportare molto, molto altro. […] Per quelli che mi…
Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra – Claudia Durastanti – (non) recensione
Protagonisti Jane CormickAlexander CormickJonathan Cale (Francis)Dana Fogarty (Zelda)Micheal HaskellEdward HopperGinger KorowieFrank Riley Inizia così Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra di Claudia Durastanti. Con l’elenco dei personaggi, come fosse un testo teatrale.E…
Elsa Dorlin – Difendersi. Una filosofia della violenza – cit.
[…] In questo cielo, molto buio, la costellazione risplende a causa di echi, d’indirizzi, di testamenti, di rapporti di citazioni che legano in modo tenue e soggettivo questi differenti punti luminosi. I testi principali che…
Claudia Durastanti – Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra – cit.
Una volta ho avuto una visione lucida e perfetta in cui il carrello da supermercato e il mio destino erano inevitabilmente connessi, il che significa che un giorno io potrò abbandonare me stessa e andare…
La linea del colore – Igiaba Scego – cit.
“Baby Sue mi ha dato una ciocca dei suoi capelli. Mi ha detto: ‘Lanciala nell’acqua. Lì in quell’oceano tetro come la notte sono state gettate mia sorella e mia madre. Non so come sono sopravvissuta…
Le isole di Norman – Veronica Galletta – (non) recensione
Ci sono libri che iniziano dalla copertina.Che non sai nemmeno spiegare perché.Ci sono libri che prima di essere letti ti chiedono un gesto, antico. Come tirare fuori dal cassetto della scrivania un tagliacarte per separare…
L’evento – Annie Ernaux – cit.
[…] Con questo racconto è tutto un tempo che si è messo in moto e mi trascina mio malgrado. Ora so di essere determinata ad andare fino in fondo, qualsiasi cosa accada, nello stesso modo…
Isola – Siri Ranva Hjelm Jacobsen – (non) recensione
E poi ci sono i libri scritti, e tradotti, bene.Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen è uno di questi libri. Libri gentili, ma che comunque affondano lì dove devono affondare. Libri costruiti intorno alla parola,…
Fuoco al cielo – Viola Di Grado – cit.
Viola Di Grado da fuoco al cielo L’ospedale dei matti era affollato e pieno di calcinacci. L’ospedale dei matti era solo un reparto dell’ospedale di tutti. I muri erano gialli. Un giallo fiacco, scrostato qua…
Sakuraba Kazuki – Red girls – cit.
“Tōko, lo sai che in Giappone, prima dell’epoca Mejii, non c’era un termine che potesse tradurre alla perfezione l’inglese love? Questo significa che mancava il concetto stesso di amore romantico. L’amore di cui parliamo oggi…
Ragazze elettriche – Naomi Alderman – (non) recensione
Ragazze elettriche – Naomi Alderman – (non) recensione * Una frase, tra le tante evidenziate durante la lettura di Ragazze elettriche, mi ha particolarmente colpita. È questa, Quand’è che il potere esiste? Solo nel momento…
Le formiche festanti – Pinar Selek – (non) recensione
Le formiche festanti parla di noi, della strada, dell’incontrarsi e riconoscersi. Dell’essere complici e solidali. A volte succede. Le persone che si incontrano in momenti strani, in luoghi frantumati, possono vedersi veramente e insieme svuotare i…
Piccola filosofia del mare da Talete a Nietzsche – Cécile Guérard – cit.
[…] Le nostre azioni sono frenate dalle nostre idee prefabbricate, paralizzate da pensieri pronti all’uso, limitate da concetti da ritagliare seguendo le linee tratteggiate. Scambiamo le nostre idee per leggi, ci attacchiamo ad esse come…
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione
La Dragunera – Linda Barbarino – (non) recensione La Dragunera è un romanzo con i tratti somatici della tragedia. Ti restano addosso l’odore del sudore e della resa, della pelle arsa dal sole e della…
Socrate in giardino – Andrée Bella – cit.
Utopie urbane: il sogno di un calicanto metropolitano […] Ecco che è riapparsa Alice. Di nuovo, con l’immaginazione, la seguiamo, stavolta non nel mondo delle meraviglie bensì nella Casa dietro lo Specchio, un mondo immaginario…
Configurazione Tundra – Elena Giorgiana Mirabelli – (non) recensione
[…] La sicurezza era la condizione di possibilità della città stessa. Il Modello prevedeva che il confine non fosse visibile perché avrebbe generato ansia. Gli abitanti di Tundra dovevano percepire estensione, ampiezza, orizzonti lontani. Convinti…