blockmianotes

Fuoco al cielo – Viola Di Grado – cit.

Viola Di Grado da fuoco al cielo

L’ospedale dei matti era affollato e pieno di calcinacci. L’ospedale dei matti era solo un reparto dell’ospedale di tutti. I muri erano gialli. Un giallo fiacco, scrostato qua e là. Nelle corsie e nelle stanze sfilava una folla di pezzi umani abbandonati. Pezzi, solo pezzi, perché ogni pezzo aveva la sua storia diversa e perché mancavano delle cose nel corpo e nel cervello. Che cosa mancasse non sempre si capiva. Matti e malati, persone che non avevano più voce o desiderio di dire le cose. C’era odore di fenolo e liquidi corporali.
L’avevano legata, drogata, ammansita come un cane. Le avevano aperto le mani e avevano trovato l’immaginetta plastificata di Gesù bambino e un pezzo di foglia rotta.
Si era addormentata e si era svegliata libera, i polsi doloranti e una donna magra in camice china su di lei, i capelli rossi e le braccia piene di efelidi, che continuava a dirle: “Come va? Ora va in bagno.” Lei rispose: “Vacci tu in bagno, puttana!” La sua testa poteva anche essere proprietà dei medici ormai – ci scaricavano dentro i farmaci che volevano – ma il suo corpo era ancora suo.
Solo suo. Era quello che le restava. Era la sua sacca piena e bruciante della vescica: non l’avrebbe svuotata per loro.
Dopo due giorni e un’infezione urinaria smise di resistere. Ma al bagno non ci sarebbe andata mai. Per tre giorni si pisciò e cagò addosso, aspettando, sdraiata nel sudore e nel piscio e nelle feci, con un sorriso regale stampato in faccia. Aspettando che capissero il significato – il significato di dire di no a tutto, di essere vivi nel modo in cui si vuole.

copertina del romanzo Fuoco al cielo di Viola Di Grado

Fuoco al Cielo
La nava di Teseo


Altro su Viola Di Grado
Cuore cavo – (non) recensione
Cuore cavo – cit.
Settanta acrilico trenta lana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content