casa nuova, ripittata alle pareti e via
Oggi ho fatto il trasloco da blogspot a wordpress … sarà la primavera, che spinge al cambiamento, o forse che blogspot mi metteva i post
Oggi ho fatto il trasloco da blogspot a wordpress … sarà la primavera, che spinge al cambiamento, o forse che blogspot mi metteva i post
(giovedì 20 maggio 2010 dal blogspot) Sarà che nelle vene mi scorre sangue mugellese. Sarà che da sette anni, e forse più, almeno una volta
Saramago, in un’intervista rilasciata a Serena Dandini a “Parla con me”, ha detto: “Più vecchio si è, più libero si diventa. Più libero si diventa
“Rinascita”, n°46 del 24 novembre 1967. Risposta ad una inchiesta aperta da Gian Carlo Ferretti sul n° 39 del settimanale, sul tema: Per chi si
Nel bene e nel male, oggi nel male, che il mio umore sia collegato alle parole è un dato di fatto assodato, riconosciuto e accettato.
Ho letteralmente ingoiato questo libro. Inebriante, stancante, altalenante come una sbronza. Ho amato, senza pudore, ogni singola, durissima, dolcissima, acida, anfetaminica, alcolica parola. Mi sono
Più di una volta, leggendo, mi è venuto in mente Carver, per la scelta delle ambientazioni,la vita quotidiana, per la resa schietta e asciutta dello
Un bel copia e incolla stamattina, direttamente dalla stanza dei bottoni dei Wu Ming Wu Ming 2 Il sentiero degli Dei Edizioni Ediciclo, Collana “a
Possiedo la mia anima – Nadia Fusini – (non) recensione Più ci penso, a questo libro, più torno sulla parola armonia. Armonica è la scrittura
Lezioni americane – Italo Calvino – (non) recensione Leggere “Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio” di Italo Calvino mi ha fatto sentire una
Faccio ordine tra le priorità libresche, che vengono poi puntualmente ignorate, ma almeno per qualche attimo mi illudo di seguire un filo e un percorso
Voglio guardare – Diego De Silva – (non) recensione Sono venti minuti abbondanti che sto ferma immobile di fronte alla pagina bianca cercando di capire
Su Amélie Nothomb. Ho conosciuto la signora Nothomb un paio di anni fa, attraverso la lettura de “Le catilinarie”. Una folgorazione. Poi la lettura va
L’uomo duplicato – José Saramago – (non) recensione (venerdì 12 marzo dal blogspot) Il mare è bagnato, la neve è bianca, il fuoco brucia. Saramago
Dies Irae – Giuseppe Genna – (non) recensione Un romanzo (?) che copre un arco temporale che va dal 1981 al 2006.Dalla morte di Alfredino
Lo so. Sono in ritardo. Praticamente di un anno. Ma abbiate pazienza. Al mio orecchio era giunta questa notizia, poi travolta da chissà cos’altro. Torna,
Tra un atto e l’altro – Virginia Woolf – (non) recensione Ci sono miliardi di cose da dire su questo [ultimo] romanzo di Virginia Woolf,
Il 21 aprile 2010 esce anche in Italia, dopo Portogallo, Spagna, Brasile e Catalogna, “Caino”, l’ultimo libro di Josè Saramago. Edito dalla Feltrinelli dopo il
Vergine giurata – Elvira Dones – (non recensione) Secondo il Kanun le donne albanesi (nord del paese, sulle montagne), per scelta o costrizione, possono
Sto leggendo Middlemarch perché ho letto Virginia Woolf che parlava di George Elliot. Sto leggendo “Lezioni Americane” di Calvino. Era l’ora. Sto leggendo “Voglio guardare”,