[…] Più ancora che un modo di affrancarsi dalla miseria, gli studi le paiono lo strumento di lotta privilegiato contro quell’impantanarsi femminile che le suscita pietà, quella tentazione di perdersi in un uomo che ha…
Posts tagged donne
Colette Guillaumin – [cit. Il corpo costruito]
[…] In condizioni simili, la relazione fisica che gli uomini e le donne intrattengono è di fatto una relazione di confronto asimmetrico ove si mettono in opera gli apprendimenti dell’infanzia così metodicamente e costantemente praticati….
Le parole di Adele
Ve la ricordate Adele? Ne avevo parlavo qua, qua e pure qua. Non è stato un rapporto facile, il nostro. Ci siamo piaciute, poi ci siamo azzuffate. Io la tiravo da una parte, lei mi…
L’amica geniale (quattro volumi) – Elena Ferrante – (non) recensione
Per scrivere dei quattro volumi de “L’amica geniale” di Elena Ferrante devo chiudere gli occhi, per afferrare tutto, e trattenere il fiato, per fermare le immagini, le sensazioni. Le parole. Occhi chiusi e fiato sospeso…
Elena Ferrante [cit. da Storia della bambina perduta]
Al solito mi bastava una mezza frase di Lila e il mio cervello ne riconosceva l’aura, si attivava, liberava intelligenza. Ormai lo sapevo che riuscivo a fare bene soprattutto quando lei, anche solo con poche…
Margaret Atwood [cit. da Il canto di Penelope]
“Chi può dire che le preghiere servano a qualcosa? D’altra parte, chi può dire che non servano a niente? Me li vedo gli dèi gironzolare per l’Olimpo, crogiolandosi tra nettare, ambrosia e profumo di ossa…
qui prima poi – un trittico [appunti per “Avevo ancora qualcosa da dire #2]
E dopo il qui e il prima è arrivato anche il poi. E il qui e il prima son stati, necessariamente, rivisti e corretti. Buona [ri]lettura Qui. Qui non mi faccio domande, perché qui non…
i diritti d’autrice di Ni una más #1
Quando ho cominciato, collaborando con la compagnia inoutput, a scrivere il testo di Ni una más, come al solito non ho speso molto del mio tempo a pensare a quelli che potevano essere i risvolti economici della…
Da che parte si comincia e dove si va a finire. O, se preferite, Su sessismo e violenza di genere.
Lo confesso. Mi ero presa una pausa. Dalla parola femminicidio e dal susseguirsi, ininterrotto, di violenze. Una pausa, necessaria. Non so perché decido di romperla oggi, perché proprio oggi tutto ha ricominciato a girarmi vorticosamente intorno…
Christa Wolf [cit. da Cassandra]
Ecco dove accadde. Lei è stata qui. Questi leoni di pietra, ora senza testa, l’hanno fissata. Questa fortezza, una volta inespugnabile, cumulo di pietre ora, fu l’ultima cosa che vide. Un nemico da tempo dimenticato…
Jeanette Winterson [cit. Perché essere felice quando puoi essere normale?]
“Stavo cercando di svincolarmi dallo stereotipo secondo cui le donne scrivono sempre dell’”esperienza” – la bussola di ciò che conoscono – mentre gli uomini scrivono di cose più grandi e più audaci, dipingono affreschi, sperimentano…
Voices on Feminicide – documentario
Voices on Feminicide from Inoutput on Vimeo. dal canale vimeo di Ni una más Questo progetto fa parte di NI UNA MÁS. Ospitati da amici e famigliari, Daniel e Nerina hanno viaggiato in varie città…
Virginia Woolf [cit. da La Crociera]
«Spesso ho camminato lungo strade dove la gente vive in fila, e le case sono tutte uguali, e mi sono chiesto che diamine facessero le donne lì dentro», disse. «Ci pensi un attimo: siamo all’inizio…
Cesca, Luisa ed io
Appallottolata sul seggiolino del treno, immersa in una stanchezza totale. Dormire. Sarebbe la cosa più intelligente da fare. Eppure, invece. Cesca, Luisa. Sono passate quasi 24 ore dalla prima di Ni una más a Trieste….
Via delle Camelie – Mercè Rodoreda
Lo stile di Mercè Rodoreda non smette di affascinarmi. Dopo “La piazza del diamante” anche “Via delle Camelie” mi ha trascinata nel flusso di memoria della protagonista. Non con la stessa forza e lo stesso…
Settanta acrilico trenta lana – Viola Di Grado
Quando ho finito “Settanta acrilico trenta lana” ho pensato: voglio leggere tutto quello che scriverà Viola Di Grado. Scriverà, sì, perché questo è il suo primo libro. Questo dovrebbe bastare. Ma aggiungo. A tratti la…
Accabadora – Michela Murgia
Premesso che sto infilando una bella e lunga serie positiva di letture, da “Tutta mio padre” di Rosa Matteucci fino a “La piazza del diamante” di Mercè Rodoreda, e quindi son qui tutta contenta e…
Vergine giurata – Elvira Dones – (non recensione)
Vergine giurata – Elvira Dones – (non recensione) Secondo il Kanun le donne albanesi (nord del paese, sulle montagne), per scelta o costrizione, possono vivere la loro vita da uomini. Le motivazioni sono svariate,…