Elena Ferrante [cit. da Storia della bambina perduta]

Al solito mi bastava una mezza frase di Lila e il mio cervello ne riconosceva l’aura, si attivava, liberava intelligenza. Ormai lo sapevo che riuscivo a fare bene soprattutto quando lei, anche solo con poche parole sconnesse, garantiva alla parte più insicura di me che ero nel giusto. Trovai una sistemazione compatta ed elegante al suo brontolio digressivo. Scrissi della mia anca, di mia madre. Adesso che avevo intorno a me sempre più consenso, ammettevo senza disagio che parlare con lei mi suscitava idee, mi spingeva a stabilire nessi tra cose distanti. In quegli anni di vicinato, io al piano di sopra, lei a quello di sotto, era successo spesso. Bastava una spinta lieve e la testa che pareva vuota si scopriva piena e vivacissima. Le attribuivo una sorta di vista lunga, gliel’avrei attribuita per tutta la vita, e non ci trovavo niente di male.

Elena Ferrante – Storia della bambina perduta [L’amica geniale – quarto e ultimo volume]

0
(Visited 57 times, 1 visits today)

3 Comments

  1. Pingback: La vita bugiarda degli adulti - Elena Ferrante - (non) recensione -

  2. fefjfefj 28 Dicembre 2014 at 15:41

    l’ho finito stamattina dopo essermi divorata tutti e 4 i libri uno di fila all’altro. Elena ferrante mi ha conquistato!

    Reply
    1. mia parissi 30 Dicembre 2014 at 12:15

      ha decisamente conquistato anche me! deve esser stato bellissimo leggerli uno dopo l’altro senza interruzioni…

      Reply

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *